<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=325701011202038&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Employer Branding / WELLBEING / Salute sul Lavoro

Analizzare il clima aziendale è quasi come farsi un selfie


Analizzare il clima aziendale è come scattare un selfie: rivela relazioni, leadership e cultura, aiutando a capire come l’organizzazione si percepisce.

DI Giovanni de Mojana / ottobre 2025

Analizzare il clima aziendale è quasi come farsi un selfie

5:14

Analizzare il proprio clima aziendale è come scattare una fotografia, o meglio, un selfie, che permette all’impresa di osservare se stessa: dai processi decisionali ai flussi di comunicazione, dalla percezione della leadership fino all’allineamento con i valori aziendali.

Come sostiene lo studio State of the Global Workplace 2024 di Gallup, solo il 21% dei lavoratori a livello mondiale si sente realmente coinvolto. È un dato che non parla solo di engagement, ma di un bisogno profondo di senso, ascolto e partecipazione. Analizzare il clima aziendale significa quindi rispondere a questo bisogno con metodo.

Iscriviti alla nostra newsletter Dimmi Di+

CHE ASPETTI?

1. Il clima aziendale come chiave di lettura per migliorare la performance

Il clima aziendale può essere prima di tutto uno strumento di lettura trasversale: permette di osservare l’organizzazione su più assi - retribuzione, crescita, formazione, leadership, relazioni e cultura - e di capire dove agire.

Ogni asse fornisce un indizio: mostra come quanto le persone percepiscono l’equità delle retribuzioni, se vedono opportunità di crescita e sviluppo, se si sentono sostenute dai propri responsabili e se condividono i valori e la missione dell’azienda.

Come sottolinea l’HR Monitor 2025 di McKinsey & Company, comprendere queste dinamiche è essenziale per individuare ciò che rallenta o favorisce la performance.

Capire perché un team collabora bene o perché un altro è in difficoltà permette di collegare la produttività al benessere, alla chiarezza dei ruoli e alla qualità della leadership. Quando gli ingranaggi della comunicazione interna sono ben oleati, la leadership può esprimersi in modo più efficace, e viceversa. È in questo senso che il clima aziendale diventa un asset strategico per la performance, non una semplice survey di percezione.

clima aziendale

2. Perché l’analisi del clima aziendale è importante

L’analisi del clima aziendale è importante perché, come già accennato, offre una chiave di lettura complessiva consente di raccogliere la voce di tutte le persone - manager, middle manager e dipendenti - e di capire come ognuno vive l’esperienza organizzativa.

Il suo valore risiede nel metodo: solo un’indagine condotta con trasparenza e fiducia reciproca restituisce dati autentici e utilizzabili.

Le organizzazioni che investono in questa misurazione, come mostra il Work Trend Index di Microsoft, riescono a costruire un dialogo reale tra direzione e persone, aumentando fiducia e senso di appartenenza. Ma l’analisi è utile solo se porta a un cambiamento. Se i risultati rimangono fermi su delle slide, anche molto belle, il processo perde di senso. Quando invece le evidenze si traducono in piani d’azione, nasce un circolo virtuoso: le persone vedono che la loro voce conta e questo rafforza engagement e credibilità interna.

Come ricorda un articolo del MIT Sloan Management Review, sono spesso i middle manager a rendere concreto questo ascolto, traducendo i dati in comportamenti e pratiche quotidiane.

 

clima aziendale

3. Quali scenari apre l’analisi del clima aziendale

I risultati dell’analisi del clima, oltre a darti un bel selfie, offrono spunti per orientare la people strategy, in pratica servono a decidere cosa fare dopo. Da qui si aprono scenari di trasformazione che attraversano almeno tre aree chiave dell’organizzazione.

1. Strategia e priorità per gli HR

Come mostra un report del Work Institute Retention, le opportunità di crescita sono tra i principali motivi per cui le persone restano o lasciano un’organizzazione: conoscere queste dinamiche permette di pianificare politiche HR mirate.

2. Cultura organizzativa e comunicazione interna

L’analisi del clima rivela quanto i valori aziendali siano realmente vissuti e comunicati. Usare i risultati per migliorare la comunicazione interna rafforza la cultura organizzativa nel tempo.

3. Leadership e coinvolgimento diffuso

Lo studio How Much Leaders Care Drives Employee Performance di Great Place to Work mostra che i team guidati da leader percepiti come autentici e partecipi raggiungono performance fino al 37% più alte. Trasformare questi insight in percorsi di sviluppo significa passare da “capi che gestiscono” a “leader che ispirano”.

Tutto questo per dire che l’analisi del clima aziendale non è la fine; è l’inizio, la fine, e ancora l’inizio: un processo ciclico di ascolto, azione e verifica che costruisce fiducia e responsabilità condivisa.

clima aziendale

Per chiudere, l’analisi del clima aziendale è una lente che permette di leggere l’organizzazione nella sua interezza e di tradurre le informazioni raccolte in azioni (informa - azioni).

Un buon clima si costruisce attraverso la coerenza tra ciò che l’azienda promette e ciò che realizza. Per chi lavora nel mondo dell'employer branding, il clima aziendale rappresenta il punto d’incontro tra cultura aziendale, engagement e reputazione interna. Ascoltare le persone e trasformare le loro risposte in strategia è il modo più autentico per raccontare, e dare forma, a un luogo di lavoro in cui valga la pena restare e crescere.

Scopri il ROI del benessere aziendale!

SCARICAAA

CHI L’HA SCRITTO?

Giovanni de Mojana
Giovanni de Mojana

Nato nel 1995 a pochi metri da dove avrebbe lavorato 29 anni più tardi, Giovanni trova la sua vocazione nel copywriting un anno prima di compiere trent'anni. Figlio di una scrittrice, crede di aver ereditato un qualche gene per l'arte, nutrendosi dunque di fotografia d'autore, cinema d'essai e musica folkloristica. Ama la montagna, ha un cane che ama la montagna, e, quando può, viaggia in Paesi dove, puntualmente, scoppia una guerra o si verifica qualche catastrofe naturale subito dopo la sua partenza.

Hai detto newsletter?
Iscriviti a Dimmi Di+!