
Guida alla creazione di una Academy Aziendale
Corporate Academy di successo: dalla progettazione all'implementazione. Massimizza l'apprendimento e la crescita aziendale con il nostro approccio esperto.
DI Chiara Bua / aprile 2025
Ma attenzione: un’attività formativa, di qualsiasi tipo essa sia, che viene erogata perché “è un tema innovativo” o perché “tutti lo stanno facendo” rischia di mancare di efficacia, poiché nasce da un presupposto errato. Il vero focus dovrebbe essere coinvolgere le persone in percorsi formativi realmente allineati ai loro bisogni e agli obiettivi dell’organizzazione.
È in questo scenario che la Corporate Academy si rivela una soluzione strategica.
1. Creazione e progettazione della Academy Aziendale
La progettazione strategica di una Corporate Academy è fondamentale per erogare un percorso di apprendimento realmente su misura e funzionale alle competenze e conoscenze che l'organizzazione intende sviluppare.
Invece di offrire corsi generici, questa identifica le competenze specifiche necessarie per raggiungere gli obiettivi aziendali e sviluppa percorsi mirati a colmare i divari. Si tratta di un approccio che agisce sull’efficacia delle attività formative a 360° gradi, poiché un percorso di apprendimento contestualizzato aumenta il coinvolgimento dei dipendenti, la retention delle informazioni e la loro applicazione pratica sul lavoro, massimizzando il ritorno sull'investimento formativo.
Per fare in modo che tutto ciò avvenga con successo è, tuttavia, fondamentale che il percorso di apprendimento venga strutturato a partire dal why, ossia dal nucleo strategico dell’organizzazione stessa.
2. Implementazione e valutazione delle Academy Aziendali
L'implementazione efficace di una Corporate Academy si fonda su un approccio metodologico strutturato e consequenziale, come quello sviluppato e applicato con successo da DD, che si articola in diverse fasi interconnesse:
- Analisi organizzativa - Analisi dei valori e della cultura d’impresa. La prima fase è finalizzata all’allineamento della Corporate Academy al DNA di impresa - per garantire coerenza tra tre driver principali, ossia valori, comportamenti e competenze - attraverso la messa a fuoco e condivisione del nucleo strategico d’impresa, essenza della strategia competitiva dell’impresa stessa. Il risultato atteso è una chiara comprensione di come la formazione può supportare gli obiettivi aziendali a lungo termine.
- Analisi organizzativa - Analisi del bisogno formativo. La seconda fase serve a mettere a fuoco le competenze distintive che devono essere sviluppate attraverso le attività formative nelle aree aziendali coinvolte.
- Sviluppo del Corporate Academy Canvas. L’obiettivo di questo terzo momento è di sintetizzare le evidenze emerse nelle prime due fasi in un modello strategico visuale, al fine di declinarle nella progettazione della Corporate Academy.
- Co-progettazione della Corporate Academy. Sulla base delle informazioni raccolte nella fase di assessment, si passa alla co-progettazione della Corporate Academy con l’obiettivo di entrare nello specifico di ciascun dettaglio costitutivo definendone la struttura e tempificandone lo sviluppo. Ciò significa lavorare sulla dimensione organizzativa, identificando le figure chiave (interni ed esterni) che comporranno la faculty; sulla dimensione formativa, definendo il modello di competenze con diversi livelli di padronanza in base a ruoli, anzianità e responsabilità; e sulla dimensione comunicativa, sviluppando gli asset e le strategie per informare e coinvolgere sia internamente che esternamente.
- Esecuzione - Fase pilota. L’obiettivo della quinta fase è di testare concretamente quanto progettato all’interno dell’organizzazione per valutare l'efficacia delle metodologie, la ricezione dei contenuti e identificare eventuali aree di miglioramento prima del lancio su larga scala.
- Esecuzione - Fase di estensione. Una volta apportate le necessarie modifiche sulla base dei risultati della fase pilota, l'Academy viene considerata validata e si procede alla sua implementazione a regime nell'intera organizzazione. È importante sottolineare che anche in questa fase, un monitoraggio continuo e la raccolta di feedback sono essenziali per garantirne l'evoluzione e il successo a lungo termine.
3. Strumenti Tecnologici a Supporto delle Academy Aziendali
Nel panorama attuale, gli strumenti tecnologici e le metodologie digitali rappresentano un elemento imprescindibile per la creazione e il successo di una Corporate Academy.
Tra gli strumenti fondamentali, i Learning Management System (LMS) si configurano come gli ambienti digitali centrali all’interno dei quali è possibile gestire, erogare e tracciare i contenuti formativi messi a disposizione dall’organizzazione.
Tentacle Learning Platform, l’LMS sviluppato da DD, offre un esempio concreto di come queste piattaforme possano dare vita alla dimensione digitale di una Corporate Academy. Per massimizzare l'engagement degli utenti e l'efficacia dell'apprendimento, Tentacle Learning Platform offre caratteristiche fondamentali quali un'esperienza di formazione immersiva (grazie a gamification e fruizione on-demand) e un'interfaccia moderna e intuitiva.
CHI L’HA SCRITTO?

Esponente di spicco del binge-watching da molto tempo prima dell'arrivo di Netflix, non si tira mai indietro quando c'è da scoprire un nuovo ristorante giapponese o una succulenta hamburgheria. È nota al grande pubblico per essere tra le poche persone al mondo ad andare ogni giorno oltre la prima pagina di risultati di Google senza subire danni permanenti al cervello.