<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=325701011202038&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Formazione

5 letture estive perfette per un HR (ma non solo) in ferie

Ecco cinque letture estive approvate da DD per chi è in ferie, soprattutto gli HR: scopri quali sono e scegline una da portare sotto l'ombrellone.

DI Luca Sesini / agosto 2025

5 letture estive perfette per un HR (ma non solo) in ferie
4:50

Agosto, dolce dormire. O forse non era così?

Durante le ferie, il mondo si divide in due.
E non parliamo di mare o montagna.

C'è chi vuole assolutamente spegnere il cervello (giustamente) e chi trova comunque un po' di spazio per leggersi un libro formativo e aggiornarsi su nuove metodologie e novità del settore.

Se fai parte della seconda categoria, questa lista potrebbe esserti molto utile.

Soprattutto perché conosciamo i rischi di scegliere un libro completamente a scatola chiusa.

Detto questo, diamo il via alle danze e vediamo quali proposte estive dedicate alle Risorse Umane (ma non solo) ha in serbo la Top 5 firmata DD.

La nostra newsletter ti aspetta! Iscriviti qui

CHE ASPETTI?

1. Reinventare le organizzazioni. Come creare organizzazioni ispirate al prossimo stadio della consapevolezza umana

Ogni concezione di luogo di lavoro appare anacronistica se la si guarda al passato.

Oggi, per esempio, abbiamo in mente una visione organizzativa molto umana. Ci impegniamo a pulire gli uffici da quel grigiore istituzionale che sa di stantio, per renderli spazi dove sentirci autentici e parte di una comunità, non solo membri di un gruppo di colleghi.

Tutto molto bello, ma non siamo gli unici "rivoluzionari da scrivania" della storia: ogni epoca ha avuto la sua concezione di luogo di lavoro che ha modificato lo stadio di consapevolezza precedente.

Leggendo questo manuale scritto da Frederic Laloux, ripercorrerai tutti i cambiamenti che hanno portato all'odierna visione aziendale, attraverso diversi casi emblematici di "Organizzazioni Teal".

Vuoi sapere cosa sono? Dovrai leggere il libro, noi non facciamo spoiler.

2. Rispetto radicale. Le azioni per lavorare meglio insieme

Possiamo affermare di essere (quasi) tutti d'accordo sulla fondatezza del binomio azienda felice = azienda di successo.

Ma allora perché esistono ancora luoghi di lavoro tossici?

Forse, la risposta è in alcuni comportamenti errati che perpetuiamo senza rendercene conto, o che siamo abituati a tollerare.

In questo libro, la scrittrice Kim Scott indaga le varie declinazioni della tossicità nel mondo del lavoro, dai bias inconsapevoli a veri e propri atti di bullismo.

Un utile approfondimento viene dedicato alla leadership che, come avrai modo di scoprire leggendo, gioca un ruolo particolarmente delicato nel ridurre (o promuovere) comportamenti tossici sul luogo di lavoro.

letture HR

3. AI per HR: come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando le Risorse Umane e il futuro del lavoro

L'IA, oggi, non è solo una tecnologia innovativa, da ammirare a debita distanza. Anzi.

Con molta probabilità, è già diventata la tua nuova collega. Un'assistente che, se istruita bene, è anche maledettamente brava nel suo lavoro.

Nell'ambito HR, ad esempio, è assodato come l'uso dell'intelligenza artificiale possa migliorare e innovare attività come la selezione dei candidati e la gestione delle performance.

Questo manuale, scritto da e pensato per professionisti del settore, offre diversi consigli su come comprendere e integrare le funzionalità dell'intelligenza artificiale nelle funzioni HR, facendo riferimento ad alcuni casi studio di successo.

4. L'onda che verrà. Intelligenza artificiale e potere nel XXI secolo

Continuiamo sull'onda dell'IA (un ringraziamento al titolo del libro per l'assist) anche per questa quarta lettura estiva.

Di nuovo, il tema centrale è l'intelligenza artificiale, ma il punto di vista attraverso cui è discusso si sposta dal singolo ambito HR per abbracciare un'analisi molto più ampia.

Nel prossimo futuro, considerando l'avanzamento nell'IA in (praticamente) tutti i campi che influiscono sulla nostra vita, come verranno gestiti gli organi governativi? Saremo circondati da robot? A che tipo di realtà stiamo andando incontro?

Approfondirai il tema leggendo il punto di vista di Mustafa Suleyman, cofondatore di Deepmind.

5. Organizzazioni senza paura. Creare sicurezza psicologica sul lavoro per imparare, innovare e crescere

L'ultima delle nostre cinque letture estive consiste in una guida teorica e pratica su come creare un'organizzazione che funziona.

Una di quelle dove le persone si sentano libere di proporre idee.

Approfondirai il ruolo dell'innovazione, della sicurezza psicologica e della condivisione delle competenze all'interno di un excursus che parte dagli studi pioneristici sull'ambito HR e termina ai più recenti studi sull'odierno concetto di organizzazione e le varie declinazioni che ne derivano.

E con quest'ultimo consiglio abbiamo finito
Speriamo di averti aiutato nell'ardua scelta del libro da portarti sotto l'ombrellone (o ovunque tu vada per l'estate 2025). 

Buona lettura e buone ferie da DD!

Facciamo uno scambio: tu clicchi qui e noi ti inviamo news interessanti

CHE ASPETTI?

CHI L’HA SCRITTO?

Luca Sesini
Luca Sesini

Da sempre sotto la Madonnina, ma con il sogno nel cassetto di aprire la finestra sul fruscio delle onde. Laurea in copywriting, anche il master: alla fine, era sicuro che la scrittura sarebbe stata compagna di giochi (e di vita). Oltre a questo? Aperitivi, un po’ di Elvis e ridere come medicina quotidiana.

Hai detto newsletter?
Iscriviti a Dimmi Di+!