<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=325701011202038&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Salute sul Lavoro

I vantaggi di promuovere la salute mentale sul luogo di lavoro

Perché è importante conoscere i vantaggi di promuovere la salute mentale sul luogo di lavoro? Te lo spieghiamo noi.

DI Luca Sesini / ottobre 2025

I vantaggi di promuovere la salute mentale sul luogo di lavoro
5:31

Promuovere la salute mentale delle persone sul luogo di lavoro non serve solo a evitare il burnout, ma offre benefici che si estendono dalla produttività alla fidelizzazione, fino a trasformarsi in un vero e proprio ritorno economico.

E questo non lo diciamo noi, ma i numeri.

Quindi vediamo, statistiche alla mano, quali vantaggi offre favorire una buona salute mentale sul luogo di lavoro.

1. Perché le aziende dovrebbero preoccuparsi della salute mentale sul luogo di lavoro

Domanda quasi scontata, ma che bisogna comunque porsi, visto il grande impatto della salute mentale sulla produttività complessiva di un’impresa.

Partiamo dal quesito di base: il luogo di lavoro può avere un'influenza negativa sulla salute mentale? Il Mind Health Report di AXA risponde con i dati: il 79% delle persone, in Italia, soffre o ha sofferto di disturbi da stress correlati all’ambiente di lavoro.

E quali effetti ha sull’impresa? Sempre secondo il report, il 62% degli italiani che vive un clima aziendale negativo programma di ridurre il proprio impegno per bilanciarne gli effetti.

Ma le conseguenze negative non finiscono qui: l’analisi The Workforce State of Mind 2025 afferma che il 40% delle persone tende a prendersi spesso permessi e congedi per curare problemi di natura psicologica.
E, seguendo lo stesso flusso, il 55% delle persone abbandonerebbe il posto di lavoro qualora influisse negativamente sul proprio benessere psicologico

Questo cosa significa? I dati che abbiamo citato provano l’esistenza di un’influenza tra il luogo di lavoro negativo e la salute mentale, che si manifesta principalmente attraverso l'assenteismo, il turnover e la diminuzione della produttività.

Di conseguenza, investire sul benessere psicologico ottiene l’effetto contrario: collaboratori partecipativi, produttivi e fidelizzati.

Una newsletter con info super utili a portata di un click? Impossibile...

CHE ASPETTI?

2. I vantaggi di promuovere la salute mentale sul luogo di lavoro

Oggi, contare su un clima aziendale che promuove il benessere è un obiettivo che scala la classifica dei fattori che rendono le imprese attraenti.

I dati dell’ultimo rapporto Censis confermano questa tesi, rilevando che l’83% delle persone ritiene prioritario l’interesse della propria impresa nel promuovere il benessere psicologico e fisico. Per la Salary Guide di Hays, invece, il dato sale al 95% degli intervistati.

In altre parole, sempre meno persone sono disposte a mettere la salute mentale in secondo piano quando si parla di lavoro e le imprese dovrebbero essere le prime a investire su questa linea di pensiero. 

Come abbiamo visto sopra, la salute mentale incide in maniera significativa sul successo individuale e collettivo.

Ecco perché promuoverla rende le organizzazioni solide e più efficienti.

Secondo uno studio di Cloverpop, per esempio, le aziende che incentivano ambienti e team più inclusivi e privi di discriminazioni, nell’87% dei casi beneficiano di un maggiore successo in termini di decision making, a cui seguono incrementi relativi a soddisfazione, fidelizzazione e produttività.

Una cultura organizzativa che promuove un ambiente di lavoro sano produce diversi effetti positivi sulla persona: secondo la guida “Promuovere la salute mentale sul luogo di lavoro realizzata dalla Commissione Europea, un clima lavorativo positivo permette di:

  • gestire più adeguatamente lo stress;
  • sentirsi apprezzati e coinvolti nelle dinamiche aziendali;
  • organizzare meglio il lavoro per se stessi e per gli altri;
  • evitare situazioni di stress dovute a carichi di lavoro eccessivi;
  • aumentare la produttività e la qualità di qualsiasi attività.

Sempre secondo Hays, il 70% delle persone che ha usufruito di iniziative per il benessere mentale, come la consulenza psicologica, la flessibilità lavorativa o i programmi di gestione dello stress, ha riscontrato benefici in termini di: 

Vantaggi salute mentale sul luogo di lavoro.001-1

Allargando il raggio di azione, possiamo affermare che promuovere il benessere psicologico offre anche benefici economici, dal momento che riduce i costi dovuti a tutto ciò che riguarda l'assenteismo, la poca partecipazione, il turnover e via discorrendo.

Ricordi quando parlavamo del fatto che il benessere psicologico, oggi, è un fattore essenziale per il successo di un’impresa? 

Pensa che nel 2016, quando questo tema non aveva ancora la valenza di oggi, erano già chiari i vantaggi di investire sul benessere delle persone. 

Un approfondimento della World Health Organization, per esempio, aveva stimato che ogni dollaro investito sulla salute mentale dei collaboratori aveva un ROI (return on investment) di quattro volte superiore in termini di efficienza e riduzione dei costi.

Insomma, anche la ricerca statistica dimostra che valorizzare il benessere psicologico ha effetti positivi non solo sulla persona, che ne beneficia in termini di attaccamento all’ambiente di lavoro e coinvolgimento, ma anche sull’impresa, che può contare su un team produttivo e una maggiore attrattività verso l’esterno.

Ecco perché non bisogna trattare la salute mentale dei lavoratori come un benefit, ma come una priorità per qualsiasi impresa che vuole mantenersi competitiva.

CHI L’HA SCRITTO?

Luca Sesini
Luca Sesini

Da sempre sotto la Madonnina, ma con il sogno nel cassetto di aprire la finestra sul fruscio delle onde. Laurea in copywriting, anche il master: alla fine, era sicuro che la scrittura sarebbe stata compagna di giochi (e di vita). Oltre a questo? Aperitivi, un po’ di Elvis e ridere come medicina quotidiana.

Hai detto newsletter?
Iscriviti a Dimmi Di+!