
Un esempio di comunicazione interna, dove trovarlo e qualcosa in più
Vuoi conoscere qualche esempio di comunicazione interna ben fatto? Allora preparati: in questo articolo troverai dei case study davvero interessanti.
DI Redazione / luglio 2025
Attuare strategie di comunicazione interna non è semplice, anzi.
In queste quattro parole riassumiamo il mondo attorno a cui ruotano i legami interni alle imprese e tutti i metodi che bisogna mettere in pratica per rafforzarli.
È un compito difficile, ma come vedremo in questo nuovo articolo del blog di DD, alcune aziende ce la fanno, e lo fanno molto bene.
Non vedi l'ora di scoprire qualche esempio pratico di comunicazione interna?
Non preoccuparti, l’introduzione è finita: partiamo!
1. La sottile arte della comunicazione interna
Dipendente felice = azienda felice? Certo, soprattutto quando si adottano strategie di comunicazione interna che funzionano.
Avevamo già scritto un articolo sulla comunicazione interna (potresti farci un salto per sapere proprio tutto), definendola come le modalità attraverso cui:
- l’impresa parla ai dipendenti;
- i dipendenti interagiscono tra loro.
Entriamo un attimo nel tecnicismo del tema: cosa significa prevedere una valida strategia di comunicazione interna?
Innanzitutto, operare nella certezza che tutte le persone utilizzino i canali di comunicazione corretti.
Proseguiamo la ricetta con la necessità che tutte le informazioni vengano veicolate in modo trasparente.
E infine, una strategia di comunicazione interna fatta bene rafforza la diffusione della cultura aziendale, mettendo i dipendenti nella condizione di sentirsi coinvolti in modo autentico.
Visto che non si impara a suonare un violino leggendo un libro, passiamo alla pratica: vediamo un esempio vincente di comunicazione interna, citando un’azienda di cui forse hai sentito parlare.
2. Microsoft: quando il dipendente diventa cliente zero
Nel paragrafo sopra abbiamo affermato che la comunicazione interna si basa su un principio trasversale a qualsiasi strategia: le persone sono il valore su cui si fonda il successo di un’azienda.
Microsoft è probabilmente l’esempio che più di tutti condivide tale definizione.
E questo perché, per il colosso tech, i dipendenti sono anche i clienti più importanti.
Possiamo considerarli gli early adopters dei prodotti Microsoft: scoprono per primi eventuali errori e sono molto più attenti dei consumatori finali nel suggerire miglioramenti sui quali si imposta la qualità dell’offerta tech dell’azienda.
In altre parole, il successo di Microsoft (sia come ambiente di lavoro che come marchio) dipende in modo assoluto dalle sue persone.
Su questo presupposto, l’azienda ha sviluppato Microsoft Viva Engage, una piattaforma che nasce per stimolare i dipendenti a legare con i colleghi e aumentare l’interesse verso l’uso dei prodotti.
La piattaforma è progettata per replicare le logiche dell’esperienza social, un ambiente in cui ricevere news aziendali, annunci e post con i quali è possibile interagire.
A questa impostazione si aggiunge un uso pratico e intelligente degli hashtag, che personalizzano la fruizione dei contenuti in base alla tematica e agli interessi individuali.
Un esempio è #2022reflections, hashtag utilizzato da Microsoft per incoraggiare i dipendenti a riflettere sui problemi riscontrati nell’uso dei canali di comunicazione interna per condividerli con l'azienda.
Questa struttura dà vita a un vero e proprio social network aziendale che permette ai dipendenti di esprimere il proprio parere e condividere interessi con tutta la popolazione aziendale, accrescendo così la propria visibilità interna (e le possibilità di crescita professionale).

3. Un esempio di comunicazione interna tutto DD: Vis Hydraulics
Microsoft non è l'unica impresa dalla grande expertise nel rendere coinvolgente la comunicazione interna: allacciamo le cinture, perché ora passiamo ad un case study tutto DD.
Prima di entrare nel merito del progetto, inseriamo un po’ di contesto.
Pavullo, 2023. Per Vis Hydraulics, azienda italiana specializzata nella produzione di valvole oleodinamiche per macchine agricole, diventa fondamentale migliorare le modalità con cui dialoga e forma i propri dipendenti.
L’impresa condivide con DD la visione della comunicazione interna non come mero flusso di informazioni, ma come un canale che, se applicato correttamente, coinvolge, promuove il senso di appartenenza e (perché no) riesce anche a divertire le persone.
Da questo presupposto comune inizia il rapporto tra Vis Hydraulics e DD e, conseguentemente, il progetto di creare una community digitale che valorizzi il capitale umano dell’impresa. Nasce lo spazio di corporate entertainment e di formazione interna “VIS+”.
Il passo successivo? Rendere la community coerente all’identità visuale e alle necessità pratiche del cliente.
Fortunatamente, uno dei vantaggi di Tentacle Learning Platform, il nostro Learning Management System (su cui abbiamo basato il progetto), è l’adattabilità. Grazie alla sua flessibilità strutturale, abbiamo fatto in modo che VIS+ riuscisse a rispecchiare l’identità del brand, ma non è finita qui.
Dato che Vis Hydraulics comprende sia dipendenti con accesso a postazioni fisse, sia dipendenti in situ, la piattaforma è stata adattata per essere mobile friendly e fluida rispetto alle dinamiche tecnologiche aziendali.
Arrivati a questo punto, la struttura c’era, ma i contenuti?
L’obiettivo di Vis Hydraulics era creare un community aziendale attiva e coinvolta: ecco perché abbiamo progettato VIS+ come un hub di cultura comprensiva di diversi format.
Ad accompagnare i contenuti formativi sulla cultura aziendale, tra cui i corsi obbligatori, il corporate magazine e i percorsi di onboarding, molto utili per trasmettere alle persone il DNA alla base di Vis Hydraulics, abbiamo previsto una serie a puntate in cui le persone hanno l’occasione di raccontare le proprie esperienze dentro e fuori l’impresa. Dagli hobby dei veterani allo sport preferito dei nuovi arrivati, passando poi a chi ama la cucina, o magari i viaggi intorno al mondo. Un modo autentico per valorizzare il cuore pulsante dell’azienda: i suoi dipendenti.
L’esempio di comunicazione interna di Vis Hydraulics, come quello di Microsoft, ci regala un insegnamento di grande utilità.
Attuare strategie di questo tipo implica rispondere alle esigenze dell’azienda e dei dipendenti e da queste creare un contesto dove le persone si sentano coinvolte a un grado tale da assimilare in modo genuino i valori dell’azienda, partecipandovi in modo personale e formandosi per aggiungere del proprio al successo collettivo.
CHI L’HA SCRITTO?

Nella redazione di Dici Davvero?! ci sono persone che non amano mettersi in mostra: scrivono come ghostwriter e si impegnano al massimo per offrirti contenuti di qualità, pur scegliendo di restare dietro le quinte.