Benessere organizzativo: miglioralo con Tuttobene
Scopri come migliorare il benessere organizzativo con Tuttobene, un approccio olistico, personalizzato e culturale per aziende più sane e consapevoli.
DI Federica La Russa / novembre 2025
Costruire una strategia di benessere efficace significa unire visione e metodo.
Ma come si costruisce davvero una strategia capace di generare valore per le persone e per l’impresa?
In questo articolo esploriamo i tre pilastri della filosofia di Tuttobene - un approccio olistico, personalizzato e culturale per portare la salute dentro la vita organizzativa.
IN QUESTO ARTICOLO
- 1. Dal valore alla pratica: costruire una strategia di wellbeing realmente efficace
- 2. Approccio olistico: integrare corpo, mente e consapevolezza
- 3. Approccio personalizzato: una piattaforma che si adatta alle persone e alle aziende
- 4. Approccio culturale: dal progetto alla cultura della cura
- 5. Dal modello all'azione: portare Tuttobene in azienda
1. Dal valore alla pratica: costruire una strategia di wellbeing realmente efficace
Nel nostro articolo Tuttobene: la soluzione più completa per promuovere salute e benessere in impresa abbiamo raccontato come il corporate wellbeing rappresenti oggi una nuova frontiera per la crescita delle organizzazioni.
Ma se la visione è chiara, la domanda resta: come si costruisce davvero una strategia di wellbeing efficace e sostenibile?
Promuovere il benessere in azienda non significa solo offrire servizi, ma dare forma a una cultura. Una cultura che mette al centro le persone e riconosce che la salute - fisica, mentale e relazionale - è il punto di partenza per ogni relazione di valore.
Le strategie di wellbeing più efficaci si fondano su tre principi chiave: un approccio olistico, capace di integrare corpo e mente; un approccio personalizzato, in grado di adattarsi alle persone e ai contesti; e un approccio culturale, che renda la cura parte integrante della vita organizzativa.
Tre pilastri che definiscono la filosofia di Tuttobene, la soluzione di DD dedicata a diffondere salute, consapevolezza e cultura del benessere nelle imprese.
2. Approccio olistico: integrare corpo, mente e consapevolezza
Il benessere organizzativo nasce dall’equilibrio tra salute fisica, mentale e relazionale. Eppure, molte aziende tendono a concentrarsi su un singolo aspetto - un programma di fitness, un corso di mindfulness, o campagne di prevenzione isolate - perdendo di vista il quadro d’insieme. La realtà è che la salute è un mosaico complesso: ogni tessera è connessa alle altre e contribuisce al benessere complessivo della persona.
Tuttobene nasce proprio da questa visione olistica: attraverso oltre 300 pillole formative, tra video e podcast, organizzate in 64 corsi e 14 aree tematiche, abbraccia tutte le dimensioni della salute e del benessere. Dalla salute mentale all’oncologia, dal cuore alla pelle, fino ai disturbi metabolici o alle patologie croniche: ogni percorso è pensato per unire prevenzione, conoscenza e consapevolezza. Tutti i contenuti sono scientificamente rigorosi, ma espressi in un linguaggio chiaro, empatico e accessibile perché la conoscenza ha valore solo se arriva a tutte le persone.
3. Approccio personalizzato: una piattaforma che si adatta alle persone e alle aziende
Non esistono due persone uguali. Età, ruoli, stili di vita e condizioni di salute rendono ogni individuo un mondo a sé. Per questo, il wellbeing non può essere un modello unico per tutti: deve diventare un’esperienza che riconosce la singolarità di chi la vive.
Tuttobene si adatta alle persone e alle organizzazioni, offrendo percorsi modulabili e personalizzabili per team, popolazioni aziendali o gruppi specifici. Questo è possibile perché propone formati diversi - video, podcast, ma anche workshop e webinar in presenza - per permettere a ciascuno di scegliere la modalità più vicina alle proprie abitudini e alle proprie preferenze di fruizione.
L’esperienza è supportata da una UX intuitiva e coinvolgente, arricchita da logiche di edutainment e gamification, che stimolano curiosità e partecipazione.
Per gli HR, Tuttobene rappresenta anche uno strumento di ascolto e analisi: la piattaforma consente di monitorare l’utilizzo e adattare la fruizione, creando iniziative dedicate o sfide giocose tra team per promuovere collaborazione, appartenenza e motivazione. In questo modo, il benessere diventa un’esperienza collettiva, non un gesto individuale.
4. Approccio culturale: dal progetto alla cultura della cura
Il wellbeing non è un’iniziativa HR: per essere efficace deve porsi come un linguaggio aziendale condiviso. Le imprese che riescono a integrare la salute nella propria identità costruiscono relazioni più solide, un clima più sano e una reputazione più credibile.
Con Tuttobene, il benessere e la cura della salute diventano cultura quotidiana.
La piattaforma diffonde conoscenza scientifica in modo comprensibile e coinvolgente, ma soprattutto applicabile da subito nella vita di tutti i giorni, dentro e fuori dal lavoro. Ogni contenuto è pensato per trasformare l’informazione in consapevolezza e la consapevolezza in comportamento.
In questo modo, la salute diventa un tema di tutti: entra nei dialoghi interni, nei progetti di comunicazione e nelle pratiche di leadership. Un processo che rafforza la fiducia reciproca e sostiene il posizionamento aziendale anche in termini di employer branding: oggi, essere un datore di lavoro attento alla salute è una delle forme più concrete di attrattività e valore.
5. Dal modello all’azione: portare Tuttobene in azienda
Olistico, personalizzato, culturale.
Sono questi i tre pilastri che rendono una strategia di wellbeing efficace, sostenibile e capace di generare impatto reale.
Con Tuttobene, DD accompagna le aziende nel trasformare questi principi in azioni: dalla definizione degli obiettivi alla costruzione dei percorsi formativi, fino all’integrazione con i piani HR e di comunicazione interna.
Un approccio completo che unisce metodo, empatia e innovazione. Perché promuovere la salute non è solo un gesto di cura, ma un atto di responsabilità organizzativa. Un modo per costruire imprese più sane, più consapevoli e, soprattutto, più umane.
CHI L’HA SCRITTO?
Dispensatrice di rimedi della nonna, Federica è il punto di riferimento per il nostro team per quel che riguarda salute e dintorni. La sua esperienza è una risorsa preziosa per chiunque cerchi di migliorare il proprio benessere in modo consapevole e sostenibile.
